top of page

L’importanza delle autoanalisi del sangue: da noi potrete farle

Immagine del redattore: Salvo PriviteraSalvo Privitera

Gli esami del sangue sono uno delle analisi più diffuse e consentono, mediante un comune prelievo venoso, di verificare i valori dei principali componenti ematici e fornire così importanti informazioni sulla salute del paziente e sul funzionamento del suo organismo. Il medico potrà prescrivere diversi tipi di esami a seconda delle esigenze del paziente e di ciò che è necessario indagare. Tra gli esami considerati di routine vi sono i seguenti:


  • Glicemia

  • Creatinina

  • Omocisteina

  • Azotemia

  • Sodio

  • Potassio

  • Calcio

  • Aspartato aminotransferasi (GOT-AST)

  • Alanina aminotransferasi (GPT-ALT)

  • Lattato deidrogenasi (LDH)

  • Creatinfosfochinasi (CPK)

  • Gamma GlutamilTranspeptidasi (GGT)

  • Amilasi

  • Trigliceridi

  • Colesterolo totale

  • Colesterolo HDL

  • Bilirubina

  • Ferro

  • Acido urico

  • Emocromocitometrico

A cosa servono le analisi del sangue?


Gli esami del sangue sono uno strumento di verifica in grado di individuare le sostanze che circolano nell’organismo e verificare la funzionalità degli organi del nostro corpo; i risultati vanno poi condivisi con il proprio medico o con lo specialista che li ha prescritti, il quale procederà alla corretta lettura dei valori, assegnandogli un corretto peso e inserendoli eventualmente in un percorso medico-diagnostico.


Come vengono effettuati gli esami del sangue?


Gli esami del sangue vengono effettuati attraverso un prelievo venoso preferibilmente da eseguire tra le sette e le nove di mattina. Il paziente, che deve trovarsi a digiuno, siede in ambulatorio per pochi minuti e l’operatore procede al prelievo mediante alcune semplici fasi. L’infermiere disinfetta la parte dell'avambraccio dove inserirà l’ago, procede ad applicare il laccio emostatico, chiede al paziente di chiudere il pugno e una volta individuata la vena infila l’ago.


A questo punto il paziente riapre la mano, il laccio viene allentato e il prelievo viene portato a termine, togliendo l’ago e trasferendo il sangue in una o più provette a seconda del tipo di esami prescritti. A prelievo ultimato, sulla parte interessata viene applicato un batuffolo di cotone e una striscia di nastro adesivo medico che il paziente è invitato a tenere per una decina di minuti. I risultati sono in genere messi a disposizione in breve tempo: da pochi giorni ad una settimana.


L’autoanalisi del sangue


L’autoanalisi del sangue può eseguirsi anche presso la nostra farmacia nella quale personale altamente qualificato seguirà i nostri clienti nel semplice iter, in quanto basterà una piccola goccia di sangue, una leggera puntura sul dito della mano, senza l’uso di siringhe. Inoltre, va detto che l’autoanalisi permette di misurare parametri fondamentali per la prevenzione e l’individuazione di importanti patologie. Tra i parametri da tenere sotto controllo poiché potenziali indicatori di patologie:


  • Glucosio: Il livello di glucosio nel sangue, glicemia, è importante da tenere sotto controllo per la prevenzione del diabete; l’autoanalisi è quindi ideale per soggetti con familiarità, e quindi potenzialmente a rischio, oppure per soggetti che desiderano valutare la correttezza delle proprie abitudini alimentari;

  • Colesterolo: Il colesterolo si deposita a livello delle pareti delle arterie, contribuendo alla formazione delle placche ateromatose che portano alla malattia aterosclerotica; è quindi fondamentale da tenere sotto controllo per la prevenzione dell’insorgenza di patologie cardio-vascolari.

  • Trigliceridi: I trigliceridi sono grassi circolanti nel sangue; il loro aumento va tenuto sotto controllo perché può portare a pericolose dislipidemie.

  • Pt/Inr: Un valore che è necessario monitorare costantemente, e a intervalli regolari, per controllare la terapia con anticoagulanti di tipo cumarinico, come il warfarin, dicumarolo, ecc


9 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page